Dall’archeologia al contemporaneo, dalla fotografia alla statuaria greca, sono tante e diversificate le iniziative promosse anche questa settimana dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Dal 19 febbraio, nella Sala Pianoforte al primo piano del Museo di Roma in Trastevere, apre la mostra Nicola Sansone. La fotografia come libertà, retrospettiva che presenta al pubblico romano l’archivio “ritrovato” del fotografo scomparso nel 1984. Un corpus di circa sessanta scatti in bianco e nero realizzati tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta dagli Stati Uniti al Giappone, oltre che in Italia, per raccontare una stagione di grande impegno e fermento culturale del fotogiornalismo italiano. https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/nicola-sansone
Nuovo appuntamento con Libri al Museo, la rassegna di presentazioni editoriali dedicate al mondo dell’arte. Mercoledì 19 febbraio alle 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, si terrà la presentazione del volume Sono Raffaello il divin pittore di Giulia Silvia Ghia e Alessia Muroni Ramus. Insieme alle autrici interverranno Ilaria Miarelli Mariani (Sovrintendenza Capitolina) e il critico letterario Arnaldo Colasanti. Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.
https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/sono-raffaello-il-divin-pittore
A corredo della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 4 maggio, giovedì 20 febbraio alle 17.00 è in programma la conferenza Mary Cassatt in Italia. La formazione della pittrice impressionista tra Roma e Parma a cura di Giulia Perin (Sapienza Università di Roma). Un focus sulla personalità e l’opera dell’artista americana vissuta tra Otto e Novecento, in particolare sul suo rapporto con l’Italia. Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.
https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/mary-cassatt-italia
Ancora cultura al femminile con Le parole delle scrittrici, il ciclo di conferenze per approfondire la storia delle donne attraverso la loro scrittura. Venerdì 21 febbraio alle 17.00, al Museo di Roma in Trastevere, Marina Ciccarini (Università di Roma Tor Vergata) terrà un incontro su Ecologia e trauma nelle opere di Malgorzata Lebda, giovane autrice di spicco nel panorama della poesia polacca contemporanea nei cui versi risuona il forte legame tra l’uomo e la natura. Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro (prenotazione consigliata allo 060608).
Alla mostra Franco Fontana. Retrospective, in corso negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, è dedicata la visita con interprete LIS in programma sabato 22 febbraio alle 16.00. Un percorso di oltre duecento scatti per ripercorrere la lunga carriera artistica di uno dei più apprezzati fotografi italiani del XX secolo, definito “pioniere del colore”. Attività gratuita con ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente, ridotto con Roma MIC Card. Ingresso gratuito per persone con disabilità e un loro accompagnatore (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 16 partecipanti).
https://www.arapacis.it/it/didattica/franco-fontana-retrospective-visita-alla-mostra-1
Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città.
Alla Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, prosegue il ciclo di storytelling L’arazzo della domenica, serie di cinque incontri guidati dal curatore Claudio Crescentini per raccontare il mondo artistico e culturale di Niki Berlinguer a margine della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi. Domenica 23 febbraio alle 10.30, sarà l’occasione per approfondire l’arazzo ispirato all’opera di Paul Klee Hammamet con la sua moschea. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione consigliata allo 060608, max 20 partecipanti).
https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/paul-klee-hammamet-con-la-sua-moschea
Nell’ambito della terza edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze rivolte a docenti, studenti universitari e a tutti i cittadini per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale, martedì 25 febbraio alle 16.30 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Romina Laurito e Vittoria Lecce (Ministero della Cultura) guideranno l’incontro One for all: esperienze di progettazione inclusiva nelle realtà museali. L’esperto di didattica museale. Attività a partecipazione libera, nella sola area riservata alla conferenza, dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo (prenotazione consigliata allo 060608, max 60 partecipanti).
Questa settimana le Passeggiate romane, ciclo di itinerari per conoscere monumenti, luoghi e spazi noti e meno noti della città, condurranno alla Casina del Cardinal Bessarione, dimora rinascimentale posta all’inizio dell’Appia Antica che nei secoli ha assunto le più svariate destinazioni d’uso, da osteria romana a ospizio per i poveri. Appuntamento martedì 25 febbraio alle 17.15 in via di Porta San Sebastiano, 8. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card, non adatta a persone con difficoltà motorie (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-dimora-del-bessarione-tra-storia-e-mito-16
Nuovi appuntamenti anche per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card.
Dalla statua della musa Polimnia a quella del satiro Marsia, I capolavori di arte greca sono tra le opere più amate della collezione dei Musei Capitolini Centrale Montemartini, protagoniste di una visita con interprete LIS in programma giovedì 20 febbraio alle 17.00 (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti).
Storie di artiste donne che tra Cinque e Ottocento hanno vissuto e lavorato a Roma al centro della visita, con interprete LIS, che si terrà venerdì 21 febbraio alle 16.30 nell’ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Attività gratuita con ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente, ridotto con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).
https://www.museodiroma.it/it/didattica/amici-roma-pittrice-2
Per il ciclo Archeologia in Comune, sabato 22 febbraio alle 9.30, appuntamento al Mitreo del Circo Massimo, in piazza Bocca della Verità 16, per saperne di più su Mitra e il suo culto misterico. Il vasto complesso, adattato nel III secolo d.C. a santuario del Sol Invictus, conserva ancora un rilievo e una grande lastra di marmo raffiguranti il dio che uccide il toro cosmico. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 5 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/mitra-ed-il-suo-culto-misterico-5
Domenica 23 febbraio alle 11.30 visita al Sepolcreto Ostiense, parte di una grande necropoli che si addensava nell’area compresa tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere, in uso dal I secolo a.C. al IV d.C. Appuntamento in via Ostiense, ingresso di Parco Schuster. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-al-sepolcreto-ostiense-4
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 19 e venerdì 21 febbraio alle 16.00; sabato 22 febbraio alle 17.00; domenica 23 febbraio alle 10.00); From Earth to the Universe (in inglese – mercoledì 19 e venerdì 21 febbraio alle 17.00; giovedì 20 febbraio alle 16.00; martedì 25 febbraio alle 18.00); Ritorno alle Stelle (mercoledì 19 e venerdì 21 febbraio alle 18.00; giovedì 20, domenica 23 e martedì 25 febbraio alle 17.00; sabato 22 febbraio alle 11.00); Space Opera (giovedì 20 febbraio alle 18.00; sabato 22 febbraio alle 10.00; martedì 25 febbraio alle 16.00); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (sabato 22 febbraio alle 16.00); La Notte stellata (domenica 23 febbraio alle 11.00). La programmazione settimanale si arricchisce di due speciali eventi: sabato 22 febbraio alle 18.00, nell’ambito del Centenario dei Planetari, l’appuntamento è con Le meccaniche celesti per scoprire i segreti dello storico proiettore Zeiss Mark II, con la voce di Ettore Perozzi (Agenzia spaziale italiana), mentre domenica 23 febbraio, alle 18.00, ultima replica di febbraio dello spettacolo Il cielo degli innamorati, di e con Gabriele Catanzaro. Per i bambini e le famiglie, sabato 22 febbraio alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti; infine, domenica 23 febbraio Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Vita da stella (alle 12.00) e Accade tra le stelle (alle 16.00). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 – www.planetarioroma.it
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it