Il mese di aprile prosegue con le numerose iniziative promosse da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, tra nuove mostre, attività didattiche, laboratori per tutta la famiglia e incontri di approfondimento nei musei e sul territorio.
Mostre
In vista delle celebrazioni per il primo centenario dalla sua istituzione (1925-2025), la Galleria d’Arte Moderna regala al pubblico due importanti esposizioni, visitabili dall’11 aprile al 14 settembre 2025. Ospitata nelle sale del primo e secondo piano, la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo è un tributo al pittore e scrittore torinese a cinquant’anni dalla scomparsa e presenta, tra le altre, un corpus di diciannove opere di Carlo Levi esposte per la prima volta provenienti dalla Collezione De Lipsis Spallone. La seconda mostra, allestita al terzo piano, è un viaggio a tutto tondo nell’universo di Nino Bertoletti (1889-1971), poliedrico artista romano tra i più originali interpreti di una lunga stagione culturale italiana. In esposizione dipinti, documenti, lavori grafici e opere d’archivio, molte delle quali fino a oggi inedite.
https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/omaggio-carlo-lev; https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/nino-bertoletti-1889-1971
Una selezione di opere del XX e XXI secolo dalle collezioni capitoline sarà esposta dal 17 aprile e fino al 14 settembre 2025 al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese nella mostra Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea, pensata in occasione dell’Anno giubilare. Lavori molto diversi tra loro per estetica, stili, linguaggi e tipologie allestitive, uniti dal comune intento di reinterpretare la spiritualità attraverso la propria originale visione.
Da Villa Borghese a Villa Torlonia, presso la Dipendenza della Casina delle Civette, dal 18 aprile la mostra PYSANKA – La bellezza fragile dell’Arte Ucraina, ideata dall’Associazione Culturale OBERIG. Fino al 14 settembre 2025 saranno esposte 74 pysanky d’autore, gusci d’uovo decorati con cera d’api secondo l’antica tradizione popolare, e 18 opere pittoriche degli artisti ucraini contemporanei Larysa Iskiv, Volodymyr Lutsyk, Lilia Babiak e Ala Zarvanytska.
https://www.museivillatorlonia.it/
Si avvia a conclusione la grande mostra antologica dedicata a Titina Maselli (1924-2005) in occasione del centenario della nascita e allestita in contemporanea nelle due sedi del Casino dei Principi di Villa Torlonia e del MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma. La sezione esposta al Casino dei Principi si potrà visitare fino al 21 aprile compreso, con orario 9.00-19.00, mentre la sezione allestita al MLAC si potrà fruire fino a venerdì 18 aprile con orario 12.00-19.00.
https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/titina-maselli-nel-centenario-della-nascita
E sempre a Villa Torlonia viene prorogata al 28 settembre, a Casina delle Civette, la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi che presenta alcuni fra gli arazzi più interessanti della celebre tessitrice e artista, provenienti in gran parte da collezioni private.
https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/niki-berlinguer-la-signora-degli-arazzi
Un ampio calendario di aperture straordinarie, nel fine settimana e in orario serale, offrirà al pubblico nuove occasioni di visita alle mostre in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo e Amano Corpus Animae. Oltre che negli orari consueti, le esposizioni saranno visitabili venerdì 11 e sabato 12 aprile fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00).
https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/roma-pittrice-le-artiste-roma-tra-il-xvi-e-xix-secolo; https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/amano-corpus-animae
Incontri
Tre gli appuntamenti nel mese di aprile nell’ambito di Libri al Museo, la rassegna di presentazioni editoriali dedicate al mondo dell’arte. Venerdì 11 aprile alle 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, le autrici Cristina Galassi e Chiara Cruciani presentano il volume Umberto Gnoli e la riscoperta dell’arte umbra. Intervengono Ilaria Miarelli Mariani (Sovrintendenza Capitolina), Adriana Amendola (Università degli Studi di Salerno) e Loredana Lorizzo (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara). Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro (https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/umberto-gnoli-e-la-riscoperta-dell-arte-umbra). Sabato 12 aprile alle 14.30, si terrà al Planetario la presentazione del volume Spazzini Spaziali. Per un futuro sostenibile dello spazio di Ettore Perozzi. Insieme all’autore intervengono Gabriele Catanzaro e Gianluca Masi. Ingresso libero fino a esaurimento posti (https://www.planetarioroma.it/it/mostra-evento/spazzini-spaziali-un-futuro-sostenibile-dello-spazio). Infine, mercoledì 16 aprile alle 17.30 al Museo di Roma in Trastevere, alla presenza dell’autrice Elisa Coletta, verrà presentato il volume Lionello e Leonardo. Leonardo da Vinci negli studi critici di Lionello Venturi. Ne parleranno Roberta Perfetti (Sovrintendenza Capitolina), Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma) e Tommaso Casini (Università IULM Milano). Ingresso libero nella Sala Multimediale, sede dell’incontro (https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/lionello-e-leonrdo-leonardo-da-vinci-negli-studi-critici-di-lionello-venturi).
Ancora al Museo di Roma in Trastevere, venerdì 11 aprile alle 17.00, nuovo incontro nell’ambito del ciclo Le parole delle scrittrici, la rassegna che promuove la storia e la cultura delle donne attraverso la loro scrittura, con la germanista, traduttrice e autrice Laura Bocci (associazione Le parole delle Scrittrici) che terrà la conferenza Rosa Luxemburg. Erbario di prigionia. Attività a ingresso gratuito nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro. Prenotazione consigliata allo 060608.
Nella stessa sede, martedì 15 aprile alle 17.30, a margine della mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo, la conferenza “Il piacere delle lacrime” ovvero Giacomo Leopardi alla tomba del Tasso con Novella Bellucci (già Sapienza Università di Roma), nell’ambito ci un ciclo di incontri a cura di Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma) in collaborazione con Laura Bocci. Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi prosegue il ciclo di conferenze multidisciplinari di approfondimento sulla presenza delle donne nella Roma capitale delle Arti tra Cinquecento e fino alle soglie del Novecento, a corredo della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo. Giovedì 17 aprile alle 17.00, Federica Favino (Sapienza Università di Roma) terrà la conferenza Roma scienziata. Donne e ricerca nel XIX secolo, un focus su due figure femminili vissute a Roma nell’Ottocento, la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873) (https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/roma-scienziata-donne-e-ricerca-nel-xix-secolo). Martedì 22 aprile, sempre alle 17.00, l’incontro Virginia da Vezzo tra Roma e Parigi. Una ricostruzione a cura di Consuelo Lollobrigida (University of Arkansas Rome Program) approfondisce la vita e le opere della pittrice secentesca tra caravaggismo romano e classicismo francese (https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/virginia-da-vezzo-tra-roma-e-parigi-una-ricostruzione). Per entrambi gli appuntamenti l’ingresso è libero nella sola Sala Tenerani, sede degli incontri.
E infine, come ogni secondo sabato del mese, sabato 12 aprile alle 10.00 e alle 11.00, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 persone per gruppo). L’ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti.
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-aprile-2025
Patrimonio in Comune
Numerose le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città.
Nell’ambito della terza edizione di Roma Racconta, il ciclo di conferenze rivolte a docenti, studenti universitari e a tutti i cittadini per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale, martedì 15 aprile ore 16.30 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, con Tania De Nile (Sovrintendenza Capitolina) si parlerà di Fantasmagorie. Genesi di un libro di arte neerlandese. Il mestiere dello storico dell’arte (https://www.museodiroma.it/it/didattica/fantasmagorie-genesi-di-un-libro-di-arte-neerlandese). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, nella sola area riservata alle conferenze, dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo (prenotazione consigliata allo 060608, massimo 60 partecipanti).
Tra le iniziative di Archeologia in Comune, due gli appuntamenti in programma sabato 12 aprile. Alle 9.30, visita al Sepolcro degli Scipioni, area archeologica situata lungo il tratto urbano della via Appia Antica. Appuntamento in via di Porta San Sebastiano, 9 (massimo 12 partecipanti; https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-al-sepolcro-degli-scipioni-3), mentre alle 11.30 si andrà alla scoperta di Mitra e il suo culto misterico, nel complesso che conserva un rilievo e una grande lastra di marmo raffiguranti il dio che uccide il toro cosmico. Appuntamento in piazza Bocca della Verità, 16 (massimo 5 partecipanti; https://www.sovraintendenzaroma.it/content/mitra-e-il-suo-culto-misterico-2). Le attività richiedono la prenotazione allo 060608 e sono gratuite con pagamento del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.
Domenica 13 aprile alle 11.30, l’appuntamento è in via Campania, fronte civico 31, per una Visita teatralizzata alle Mura Aureliane lungo il tratto di camminamento che va da Porta Pinciana a via Marche e che comprende due maestosi ordini di arcate risalenti al V secolo. Attività gratuita con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti (https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-teatralizzata-alle-mura-aureliane-0).
Cantieri ai Fori. Lo scavo del Templum Pacis è invece il tema della visita che si terrà venerdì 18 aprile alle 11.45 ai Fori Imperiali, per illustrare le attività di restauro e valorizzazione in corso. Appuntamento in largo Corrado Ricci, 44. Attività gratuita ma non adatta a persone con disabilità motorie (massimo 10 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-lo-scavo-del-templum-pacis-0
Per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, due le visite in programma al Museo di Roma in Trastevere. Una, sabato 12 aprile alle 15.30, alla mostra Frigidaire, dedicata alla rivista di culto fondata nel 1980 (prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti; https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-frigidaire-0), mentre, mercoledì 16 aprile alle 16.00, si terrà una visita con interprete LIS alla mostra L’albero del poeta per ripercorrere storie, miti e memorie della Quercia del Tasso al Gianicolo (prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti; https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-l-albero-del-poeta-1).
Tre appuntamenti in calendario martedì 15 aprile, tutti con il supporto dell’interpretariato LIS e con prenotazione obbligatoria allo 060608. Alle 15.30, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, la visita A volto scoperto. Un’eccezionale scultura etrusca del museo Barracco farà luce su un volto femminile di rara bellezza proveniente da Volsinii, l’antica Orvieto, di recente identificato (massimo 25 partecipanti; https://www.museobarracco.it/it/didattica/amici-volto-scoperto-uneccezionale-scultura-etrusca-del-museo-barracco-0); alle 16.30, invece, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi 24 si terrà una visita alla nuova mostra Carlo Levi: l’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo (massimo 20 partecipanti; https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/amici-carlo-levi-l-amicizia-con-piero-martina-e-i-sentieri-del-collezionismo). Infine, alle 17.00, il Museo dell’Ara Pacis ospita l’incontro L’Ara Pacis Augustae: storie di riscoperta e di fortuna, per approfondire le vicende che hanno portato alla realizzazione dell’altare dedicato alla Pace. Massimo 15 partecipanti (https://www.arapacis.it/it/didattica/amici-lara-pacis-augustae-storie-di-riscoperta-e-di-fortuna).
Giovedì 17 aprile alle 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, tutto il fascino della pittura barocca di Sebastiano Ricci: l’incanto della Bellezza con una visita, accompagnata da interprete LIS, ai due grandi dipinti a tema mitologico, La nascita di Venere Anadiomene e Bacco e Arianna. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
https://www.museodiroma.it/it/didattica/amici-sebastiano-ricci-lincanto-della-bellezza-1
Nel cuore di Villa Borghese, Le sculture religiose di Pietro Canonica protagoniste di una visita a tema con interprete LIS in programma giovedì 17 aprile alle 14.15 al Museo Pietro Canonica, un focus sui ritratti a tema religioso in occasione dell’Anno giubilare. prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.
https://www.museocanonica.it/it/didattica/amici-le-sculture-religiose-di-pietro-canonica-0
Speciale Giubileo 2025
Ancora nell’ambito di Patrimonio in Comune, la programmazione Speciale Giubileo 2025 propone tante nuove iniziative rivolte a cittadini e turisti per scoprire le ricchezze storico artistiche della città.
Due le occasioni di conoscere e approfondire la storia e la collezione documentaria dell’Archivio Storico Capitolino, venerdì 11 e venerdì 18 aprile alle 10.00 e alle 13.00, con guide esperte che accoglieranno i visitatori fornendo informazioni in italiano e in inglese. Appuntamento al primo piano del palazzo in prossimità del desk. Attività gratuita a ingresso libero, massimo 10 persone per gruppo.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/archivio-storico-capitolino-storia-e-collezione-1; https://www.sovraintendenzaroma.it/content/archivio-storico-capitolino-storia-e-collezione-2
Bellezza, storia e creatività con il laboratorio Tra acqua e arte: il mio, il nostro paesaggio romano in programma domenica 13 aprile alle 16.00, in lingua inglese, per cimentarsi con le tecniche del disegno e dell’acquerello a partire da alcuni capolavori del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Particolare attenzione al fiume Tevere, fonte di ispirazione per artisti e viaggiatori. L’iniziativa è pensata per adulti principianti ma adatta a tutti. Appuntamento nel cortile del museo, di fronte alla biglietteria. Attività gratuita con ingresso al museo a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 12 partecipanti).
https://www.museodiroma.it/it/didattica/tra-acqua-e-arte-il-mio-il-nostro-paesaggio-romano-0
Domenica 13 aprile alle 11.00 due archeologi, uno dei quali darà voce all’imperatore Massenzio, guideranno la visita Una fastosa residenza nella campagna romana alla Villa di Massenzio, per conoscere la storia e i segreti del monumentale complesso. Attività e ingresso gratuiti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, per un massimo di 25 partecipanti.
https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/una-fastosa-residenza-nella-campagna-romana-0
Due attività laboratoriali pensate per i più piccoli e le loro famiglie si terranno domenica 20 aprile, con prenotazione obbligatoria allo 060608. Alle 11.00, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ospita il laboratorio di scrittura Tra musica e poesia, l’800 italiano, dedicato alle figure di Goffredo Mameli e Giuseppe Verdi. Attività e ingresso gratuiti, per un massimo di 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 8-12 anni (https://www.museodellarepubblicaromana.it/it/didattica/tra-musica-e-poesia-l-800-italiano-0). Alle 15.00, in lingua inglese, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese propone un Laboratorio sensoriale esplorativo immersi nell’ecosistema del Giardino del Lago e nella ricca collezione museale. Attività e ingresso gratuiti, massimo 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni (https://www.museocarlobilotti.it/it/didattica/laboratorio-sensoriale-esplorativo-al-museo-carlo-bilotti-0).
Per il ciclo Itinerari, percorsi tematici in italiano e in inglese per approfondire la conoscenza di parchi storici, aree archeologiche e monumenti della città, il percorso a Ponte Milvio: duemila anni di storia, in programma venerdì 11 aprile alle 16.00 (in inglese) e alle 17.00 (in italiano) è dedicato a uno dei più antichi ponti dell’Urbe attraverso epigrafi, iscrizioni ed elementi decorativi. Appuntamento presso la Torretta del Valadier, lato viale di Tor di Quinto. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti a turno (https://www.sovraintendenzaroma.it/content/i-ponti-di-roma-ponte-milvio-duemila-anni-di-storia).
Venerdì 18 aprile alle 15.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano) l’itinerario Le Mura di Roma da Porta del Popolo a Porta Pinciana, a partire dall’antica Porta Flaminia, racconterà le evoluzioni storiche di questo tratto di mura. Appuntamento in piazza del Popolo, lato chiesa di Santa Maria del Popolo. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti a turno.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/le-mura-di-roma-da-porta-del-popolo-porta-pinciana-0
Spettacoli al Planetario
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Ritorno alla Stelle (venerdì 11 aprile alle 16.00 e alle 18.00; sabato 12, mercoledì 16 e mercoledì 23 alle 18.00; domenica 13, giovedì 17, venerdì 18 e domenica 20 alle 11.00; martedì 15 e giovedì 24 alle 17.00; martedì 22 alle 11.00 e alle 18.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (venerdì 11 e sabato 19 aprile alle 17.00; sabato 12 alle 10.00; mercoledì 16 e mercoledì 23 alle 16.00; venerdì 18 alle 10.00 e alle 16.00; domenica 20 alle 10.00 e alle 17.00; martedì 22 alle 12.00 e alle 17.00; giovedì 24 alle 18.00); La notte stellata (sabato 12 aprile alle 11.00; domenica 13 alle 18.00; giovedì 17 alle 17.00); Il cielo degli innamorati (sabato 12 e venerdì 18 alle 17.00; domenica 20 alle 18.00; Space Opera (domenica 13, giovedì 17, sabato 19 e martedì 22 aprile alle 10.00; martedì 15 e giovedì 24 alle 16.00); Una dorata cupola di stelle (domenica 13 aprile alle 16.00; giovedì 17 alle 18.00); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (domenica 13 aprile alle 17.00; sabato 19 alle 16.00); From Earth to the Universe (in inglese – martedì 15 aprile alle 18.00; mercoledì 16 e mercoledì 23 alle 17.00; giovedì 17 e martedì 22 alle 16.00; Le meccaniche celesti (giovedì 17 aprile alle 12.00; sabato 19 alle 18.00); Quando cadono le stelle (venerdì 18 aprile alle 18.00; sabato 19 alle 11.00).
Per i bambini e le famiglie, inoltre, Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Accade tra le stelle (sabato 12 e domenica 20 aprile alle 12.00) e Vita da stella (venerdì 18 alle 12.00 e domenica 20 alle 16.00). Domenica 13 e sabato 19 aprile torna, infine, lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti (alle 12.00).
Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 – www.planetarioroma.it
Sempre al Planetario, sabato 12 aprile alle 18.00 si terrà l’incontro Tutta la verità sul problema dei tre corpi. Stabilità, risonanze, caos a cura di Ettore Perozzi (Agenzia Spaziale Italiana). La conferenza è realizzata nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025 e affronta il tema della meccanica celeste e della dinamica del volo spaziale, con incursioni letterarie tra i classici della fantascienza d’autore. Info e biglietti: https://www.planetarioroma.it/it/mostra-evento/tutta-la-verit-sul-problema-dei-tre-corpi-stabilit-risonanze-caos
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it