Domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9:00 da via delle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Martellini, torna la Roma Appia Run, una delle gare più emozionanti del running capitolino che si lega al territorio del Parco dell’Appia Antica. Giunta alla XXVI edizione, in occasione dell’anno giubilare, la storica manifestazione podistica presenta un nuovo percorso con un passaggio esclusivo alle catacombe di San Callisto. Il percorso all’interno delle Catacombe ha permesso di ottenere un allungamento della distanza principale e di aggiungerne un’altra.
Saranno tre gli itinerari previsti: 16,700 km competitiva e non competitiva, per i runner più esperti; 9,900 km competitiva e non competitiva, per gli amanti delle medie distanze; 5,000 km non competitiva, per chi preferisce una corsa breve o una passeggiata immersiva. Sabato 12 aprile non mancheranno le attività per i più piccoli con la Fulmine dell’Appia, aperta a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni con prove sulle distanze dai 30 ai 100 metri (con iscrizioni fino al 10 aprile).
Per tutti gli atleti che parteciperanno alla gara e per un accompagnatore, anche quest’anno, il Parco Archeologico dell’Appia Antica offrirà nei giorni 12.4.2025 e 13.4.2025 l’ingresso gratuito in tutti i siti del Parco. Basterà presentarsi all’ingresso con certificato di iscrizione, il pettorale o il pacco gara.
La corsa storica deve la sua popolarità, oltre a un tracciato ammaliante tra alcune delle più affascinanti meraviglie di Roma, al fatto di essere l’unica corsa al mondo a disputarsi su ben 5 pavimentazioni diverse. Un primato a cui nessuno potrà ambire, anche perché non tutti i luoghi del pianeta possono offrire l’opportunità di correre su asfalto, sampietrino, basolato lavico, lo sterrato del Parco della Caffarella e per finire la pista dello stadio delle Terme di Caracalla. Tutto in un’unica gara.
La Roma Appia Run è organizzata da ACSI (associazione di cultura, sport e tempo libero) con la collaborazione di ACSI Italia Atletica, della ASD Roma Appia Run e di ACSI Atletica Campidoglio, con il patrocinio del Ministero dello Sport, della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Parco regionale dell’Appia Antica, del Parco Archeologico dell’Appia Antica, CONI, di Sport e Salute e si svolge sotto l’egida della Fidal.
[ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]