Il 3 aprile 1944, nella zona di Quarto Miglio, lungo l’Appia Antica vicino a Roma, avvenne un attacco partigiano contro le truppe tedesche di occupazione.
Un gruppo della formazione partigiana “Matteotti” riuscì a bloccare una colonna militare tedesca posizionando una mina sulla strada. L’attentato causò la morte di circa dieci soldati tedeschi.
Questo attacco faceva parte delle numerose azioni di sabotaggio e guerriglia urbana portate avanti dai partigiani per ostacolare le operazioni tedesche e mantenere viva la resistenza contro l’occupazione nazista, in un periodo cruciale per la lotta di liberazione italiana. L’evento di Quarto Miglio sottolinea il coraggio dei partigiani italiani e il loro ruolo nella liberazione del paese.
