Il Pericolo Nucleare in Italia – Storie di Scorie
Uno spettacolo di Ulderico Pesce che racconta le vicende legate al nucleare in Italia, dai siti di stoccaggio ai rischi per l’ambiente e la salute.
Domenica 9 febbraio – Ore 17.30
Teatro di Villa Lazzaroni
Via Appia Nuova 522 / Via Tommaso Fortifiocca 71 (parcheggio gratuito)
Prenotazioni e informazioni:
392 4406597
info@teatrovillalazzaroni.com
Un’occasione per riflettere su un tema cruciale per il futuro del nostro Paese.
Lo spettacolo racconta la lotta del popolo lucano contro il decreto 314, emanato dal governo Berlusconi, che prevedeva la realizzazione del deposito unico di scorie nucleari italiane a Scanzano Jonico. Attraverso questa vicenda, viene ripercorsa la storia dell’industria nucleare in Italia, mettendo in luce i rischi ancora presenti legati alle centrali atomiche e ai rifiuti radioattivi.
Il protagonista, Nicola, un quarantenne coinvolto nelle proteste, guida il pubblico attraverso un racconto avvincente, rivelando incidenti nucleari in Italia, indagini giudiziarie e illeciti spesso rimasti nell’ombra.
Lo spettacolo denuncia la situazione attuale di alcuni siti ad alto rischio, tra cui:
- Trisaia di Rotondella, con il suo deposito nucleare
- Saluggia (VC), la Casaccia di Roma e le ex centrali atomiche di Latina, Garigliano (CE), Caorso (PC) e Trino (VC)
Viene inoltre affrontata la drammatica questione della mortalità tra i soldati italiani impegnati in missioni di pace, con oltre 2.500 ammalati e 216 decessi secondo i dati della Direzione della Sanità Militare.
Uno spettacolo di forte impatto che porta alla luce un tema cruciale per l’ambiente, la salute pubblica e la memoria collettiva.